–IMELDA BHAVAN- Alaphuzha (Alleppy)–





Ieri e Oggi:
Le prime suore: Sr. Anni P., Sr. Kochurani, Sr. Pushparani
Stato: Kerala
Data d’inizio: 03 agosto 1991
Nome della Diocesi:
Alapuzha (Alleppy)
Motivo dell’apertura: Attività sociali, aspiranti, lavoro pastorale
Attualmente: 6 suore
Attività al presente:
Scuola con 1500 alunni, lavoro pastorale, attività givanile.

La storia:
La svolta nel nuovo millennio ha un impatto storio e spirituale nella vita di ogni suora luigina in India. La celebrazione del millennio significa per noi innanzitutto 2000 anni di Cristo. Diventa per noi anche la celebrazione della missione luigina nata 25 anni fa a Gunadala. Il lavoro delle prime sorelle, svolto con tanto impegno e senza sosta, rende possibile la diramazione di nuove comunità. Imelda Bhavan in Kerala è una di queste.
Sono numerose le persone che ci aiutano nella crescita e nello sviluppo. Tra loro c’è padre Rajen Manamkatte. Ci invita nella sua parrocchia San Giovanni Vianney in Alleppy. Sr. Lucetta e sr. Annie P. visitano il posto il 10 agosto 1989. Dopo uno studio approfondito presentano una relazione dettagliata sulla situazione al Consiglio Regionale e altrettanto al Consiglio Generale. L’approvazione arriva immediatamente perchè le superiore responsabili capiscono e colgono “il grido dei poveri” di Punnapra.
Una parte del terreno ci viene donata, attraverso la diocesi, dalla Signora Annamma Leon. Ci troviamo in una zona puramente costiera dove il novanta percento delle persone sono pescatori. E’ gente molto povera e analfabeta; questo ci fa sentire il forte richiamo del nostro fondatore a lavorare tra i più poveri.
Il 26 dicembre 1989, sr. Liliana Cogno (l’allora segretaria generale) insieme a sr. Franca Leonardini, accompagnate da sr. Lucetta, sr. Flaviana e sr. Annie incontrano il vescovo di Alleppy Peter M. Chennaparambil e ottengono il permesso scritto per iniziare questa nuova comunità. La prima pietra per la costruzione viene posata e benedetta il 4 agosto 1990 alla presenza di numerosissime persone del posto. Questo concretizzarsi di un sogno a lungo coltivato da Madre Imelda, ci porta a dare proprio il suo nome alla struttura, ioè: “Imelda Bhavan”.
Il 6 gennaio 1991 Madre Beatrice, sr. Mariaxaveria, sr. Damiana, sr. Lucetta e sr. Annie visitano la parte in costruzione. Il 3 agosto la coordinatrice sr. Damiana, sr. Lucetta e sr. Annie (superiora della nuova comunità) sr. Kochurani e sr. Pushpa arrivano per iniziare l’avventura in Punnapra.
La prima priorità la diamo all’educazione dei giovani. Ci concentriamo sull’insegnamento scolastico e la catechesi, senza trascurare l’apostolato nelle famiglie. Il 9 gennaio 1991 diamo inizio ad una scuola materna, le iscrizioni arrivano solo dalle famiglie dei pescatori. Punnapra diventa sinonimo di progresso. C’è un notevole cambiamento nell’educazione e nel comportamento della gente.
Nel frattempo viene completata la costruzione e alla presenza di Madre Lilliana, sr. Giuseppina Gallo e sr. Augusta, il 14 gennaio 1998, Mons. Varghese Puthenpurackal insieme al nostro parroco padre Gasper, celebrano la messa di inaugurazione nella nostra cappella.
L’educazione delle giovani ragazze segna la nostra prossima sfida. Molte giovani di questa zona arrivano alla decima classe e poi abbandonano gli studi. Questo le porta a non avere lavoro e sentirsi demotivate. Per venire incontro a questa difficoltà proponiamo diversi corsi come: economia domestica, cucito e ricamo, composizioni floreali, ecc.. Notiamo un grande interesse e coinvolgimento da parte delle ragazze.
Attualmente la scuola è cresciuta e raggiunge il livello superiore con 1500 alunni. Le sorelle sono coinvolte nella pastorale della parrocchia e soprattutto impegnate in prima persona nell’insegnamento nella scuola.