–ST.ALOYSIUS BALIKA BHAVAN- Karikottakary–

Ieri e Oggi:

Le prime suore: Sr. Leelamma, sr. Lissamma, sr. Renuka
Stato: Kerala
Data d’inizio:
8 luglio 2008
Nome della Diocesi: 
Arcidiocesi di Tellichery
Motivo dell’apertura: 
Lavoro pastorale
Attualmente:
3 suore e 25 ragazze
Attività al presente: 
Lavoro pastorale, ostello per ragazze povere

La storia:

La comunità su invito di padre Mani Kandithil, un sacerdote in pensione nella diocesi di Tellichery, anche lui della parrocchia di Karikottakary. Lui stesso ottiene il permesso da parte dell’Arcivescovo e del parroco della parrocchia per accoglierci in questo luogo. Siccome un buon numero di nostre sorelle appartiene a questa Arcidiocesi ci sembra una bella opportunità, accogliere questo invito e rispondere con la nostra presenza luigina.
La nostra comunità inizia il 7 luglio del 2008 con sr. Leelamma (superiora locale) sr. Lissiamma e sr. Renuka. Per scoprire i veri bisogni della gente ci mettiamo subito in “cammino”, visitando le famiglie e cercando di capire e cogliere le loro necessità. Scopriamo un bel numero di bambine molto povere e in parte orfane di mamma o papà. Questo ci riporta con il pensiero a don Rubino, nostro fondatore e alla nascita della nostra famiglia luigina e, tutte insieme sentiamo forte il desiderio di creare un posto accogliente per queste bambine. Il parroco e i parrocchiani sono molto sensibili per il nostro progetto e collaborano nel cercare un posto idoneo. Il signor Thomas Vazhakkala si fa avanti e ci dona mezzo ettaro di terreno e insieme a questo pezzo acquistano ancora un ettaro e registriamo tutto nel nome della nostra Congregazione. Iniziamo la costruzione della “nostra casa” e il 15 ottobre 2009 (ricorrenza della nascita della nostra famiglia religiosa) il Vicario generale dell’Arcidiocesi, padre Mathew Chalil la benedice e inaugura. Nel giugno del 2010 accogliamo il primo gruppo di “figlie povere”. Le bambine frequentano la scuola parrocchiale poco lontana e noi cerchiamo di dare loro affetto, atenzione e stima e quanto serve per crescere in un clima di famiglia e in serenità.
Ben presto la casa si dimostra troppo piccola per venire incontro alle tante richieste e così, con l’aiuto di alcuni benefattori dall’Italia (in particolare Marcello e Silvia) cerchiamo di ampliare la struttura, questa volta inserendo anche la cappella. Il 6 maggio 2013, alla presenza di numerose sorelle e alcuni sacerdoti dei dintorni, l’Arcivescovo Mons. George Valiyamattam benedice la casa.
Attualmente tutte tre le sorelle sono pienamente coinvolte nelle attività parrocchiali e nella cura delle 25 ragazze che ospitano nella nostra Balika Bhavan.